DESIGN E SVILUPPO PRODOTTO
Il design è il punto d'incontro tra visione, creatività e tecnologia. Dal primo bozzetto, l’idea prende rapidamente forma nelle fasi di progettazione e sviluppo prodotto, in cui i prototipisti creano artigianalmente pezzi unici con minuziosa precisione e poi gli attrezzisti fabbricano gli strumenti necessari per creare i componenti del nuovo modello. I designer utilizzano la stampa 3D per creare oggetti particolari, geometrie complesse difficili da realizzare con le tecniche tradizionali.
In ogni fase del processo - dal design all’industrializzazione - Luxottica effettua rigorosi e sofisticati test di qualità. Ogni anno il Gruppo aggiunge circa 1.800 nuovi modelli alle sue collezioni. Ciascuno di essi esprime il DNA di Luxottica: eccellenza dei prodotti, impegno costante nell’innovazione - tecnologica, stilistica, nei materiali – e incomparabile valore dell’artigianalità.
Leggi di più: Innovazione
PRODUZIONE
Il sistema produttivo Luxottica è localizzato in Italia, Cina, Stati Uniti, Brasile, India e Giappone. I sei stabilimenti italiani, cinque nel Nord Est e uno in provincia di Torino, rappresentano il fulcro della produzione delle collezioni di lusso, abbinando la tradizione artigianale italiana alla velocità e all’efficienza dell’automazione. Insieme costituiscono il 43% della produzione globale. Nel corso degli anni il Gruppo ha consolidato i processi produttivi assegnando a ogni stabilimento ruoli e tecnologie specifici. Questo ha permesso di migliorare la produttività e la qualità dell’intero sistema. In Cina Luxottica è presente dal 1997 con lo stabilimento di Dongguan, nella provincia cinese del Guangdong. Nel 2006 Luxottica ha aumentato la capacità produttiva locale con la costruzione di un nuovo impianto e nel 2010 ha iniziato la produzione di lenti da sole in plastica, assemblate con le montature fabbricate nell'impianto stesso. Più di recente, è stato inaugurato uno stabilimento principalmente dedicato alla produzione di dettagli per montature e di decorazioni. Lo stabilimento di Foothill Ranch, in California, fabbrica occhiali da sole sportivi, montature da vista e lenti per Oakley. La produzione di abbigliamento, calzature e maschere a marchio Oakley è invece affidata a produttori esterni. La fabbrica di Campinas (Brasile) e due piccoli stabilimenti in India e in Giappone servono i rispettivi mercati locali. Luxottica investe costantemente in Ricerca e Sviluppo per migliorare la qualità, l'efficienza e la produttività; nel tempo ha diversificato tecnologie e materiali utilizzati, dai tradizionali metallo, plastica iniettata e acetato in lastra, ai più innovativi alluminio, legno, pressofusione, tessuti, al leggerissimo LiteForce proveniente dall’industria aerospaziale e al grafene, materiale rivoluzionario che Luxottica ha portato per la prima volta nell’eyewear.
Leggi di più: Come nasce un occhiale
QUALITÀ GLOBALE
Per garantire la stessa qualità “made in Luxottica” in tutto il mondo e il continuo miglioramento in ogni fase del processo produttivo e distributivo, Luxottica ha adottato in tutto il Gruppo un unico sistema trasversale di controllo basato su quattro laboratori principali in Italia, Cina, Stati Uniti e Brasile. Ogni laboratorio è responsabile della qualità nella regione di riferimento e supporta le attività di progettazione, produzione e gestione del feedback di mercato. Tutti i laboratori eseguono gli stessi test con l’attrezzatura e le procedure sviluppate e approvate dal laboratorio centrale italiano.
Un team dedicato ispeziona con regolarità i semilavorati durante le diverse fasi della lavorazione per verificare la fattibilità del prototipo, per garantire i medesimi standard su tutti i prodotti e per controllare tenuta, resistenza e proprietà ottiche secondo le diverse condizioni d’uso. Durante il processo di sviluppo i prodotti sono sottoposti a rigorosi collaudi secondo gli standard previsti specificamente per l’occhialeria che riguardano la sicurezza e le prestazioni dei prodotti e stabiliscono indici di qualità ottica, protezione anti-UV, grado di trasmissione della luce e resistenza agli urti. Luxottica richiede anche ai suoi fornitori di verificare con la stessa accuratezza la conformità dei processi produttivi e dei materiali utilizzati.
LOGISTICA
Il sistema distributivo del Gruppo è al servizio di entrambi i business wholesale e retail e li collega agli stabilimenti produttivi. È integrato a livello internazionale e si avvale di una piattaforma produttiva centralizzata che permette di controllare giornalmente l’andamento delle vendite e i livelli delle scorte, per soddisfare la domanda nei mercati locali.
I quattro centri distributivi principali, definiti service center, sono situati in posizioni strategiche per servire i principali mercati del Gruppo e la strategia di centralizzazione logistica: Sedico (Italia), Atlanta (Stati Uniti), Dongguan (Cina) e Jundiaí (Brasile). Tali strutture operano come centri unificati grazie a un sistema altamente automatizzato per la gestione degli ordini: servono gli altri centri distributivi locali del Gruppo e spediscono direttamente i prodotti ai clienti in alcuni mercati, riducendo al minimo i tempi di consegna e mantenendo basso il livello delle scorte.
DISTRIBUZIONE WHOLESALE
La distribuzione wholesale copre più di 150 paesi nel mondo, si avvale di circa 50 filiali commerciali nei principali mercati e circa 50 distributori indipendenti nei mercati meno sviluppati. I principali clienti sono rivenditori al dettaglio di occhiali di fascia medio-alta e alta, come ottici indipendenti, catene di ottica, negozi specializzati nella vendita di occhiali da sole, department store, duty-free e operatori online. Alcuni marchi, tra cui Oakley, sono distribuiti anche nei negozi di articoli sportivi. Luxottica non solo propone ai clienti wholesale i migliori marchi e modelli, ma assicura anche assistenza e servizi pre e post-vendita per migliorare l’offerta commerciale e mantiene relazioni strette con i distributori per monitorare vendite e qualità dei negozi.
DISTRIBUZIONE RETAIL
La solidità del portafoglio marchi retail permette a Luxottica di raggiungere ogni segmento di mercato, grazie ad una varietà di elementi di differenziazione per i consumatori, fra cui l’offerta di montature da sole più attuali, firmate e ad alte prestazioni, una scelta di lenti innovative e trattamenti oculistici d’avanguardia per la salute della vista. Al 31 dicembre 2018 il network retail comprende 7.164 negozi di proprietà e 1.963 negozi in franchising.
E-COMMERCE
Luxottica offre ai consumatori di tutto il mondo un'esperienza di shopping online in linea con gli stessi elevati standard adottati nei suoi negozi fisici. I siti web di Ray-Ban, Oakley e Sunglass Hut, Oliver Peoples e, ultimi arrivati, Persol e Vogue Eyewear, sono un importante canale di vendita che permette ai consumatori di acquistare prodotti online, aumentando la riconoscibilità dei marchi e proponendo un elevato grado di servizio al cliente anche nell’ambiente digitale. Ray-Ban.com è stato lanciato negli Stati Uniti nel 2009 e offre servizi esclusivi, un ampio assortimento di prodotto e un’esperienza unica per il consumatore, caratteristica del marchio. Attualmente la piattaforma è attiva in 26 paesi. Il percorso di internazionalizzazione dell’e-commerce si intreccia con quello di Ray-Ban Remix, che offre anche importanti connessioni con i millennial. Lanciato con successo in alcuni paesi europei nel 2013, questo servizio di personalizzazione online del prodotto è stato diffuso nel 2014 negli Stati Uniti, in Canada e in Cina, nel 2015 in Australia, Brasile, Giappone, Hong Kong e l’anno seguente in Messico. Più recentemente Ray-Ban.com ha introdotto negli Stati Uniti la funzione “search-by-image” cheoffre ai fan di Ray-Ban la possibilità di caricare online un’immagine di un paio di occhiali e ricercare il relativo modello all’interno del catalogo Ray-Ban. Oakley.com è una vera e propria “finestra digitale” sul brand, che presenta globalmente il più completo assortimento di prodotti Oakley e un canale e-commerce disponibile in numerosi mercati, tra cui Stati Uniti,
Canada, Australia, Giappone e 16 paesi europei. Il sito offre ai fan di Oakley la possibilità di personalizzare
perfettamente i propri modelli preferiti da Jawbreaker a Frogskins, selezionando il colore del telaio, la tinta
della lente, l'incisione personalizzata e altre caratteristiche, oltre che l’accesso esclusivo a offerte e
collaborazioni speciali online. SunglassHut.com è la destinazione digitale preferita dei consumatori desiderosi di scoprire le ultime tendenze e gli occhiali da sole più ricercati nel segmento premium. Particolare attenzione è stata data all'integrazione dei canali in ottica omnichannel. In questo modo Sunglass Hut può coinvolgere i consumatori in un’esperienza unica, senza soluzione di continuità tra negozi reali e sito web. Verso la fine del 2017, Luxottica ha introdotto le nuove piattaforme e-commerce di Persol e Vogue Eyewear in Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna, seguite da Stati Uniti e Canada nel 2018. Anche Oliver Peoples opera negli stessi Paesi. La strategia e-commerce di Luxottica si basa sulla penetrazione di nuovi mercati. In Cina, per esempio, il Gruppo ha stretto alleanze strategiche per aprire punti vendita di Ray-Ban e Oakley all’interno di Tmall, la piattaforma online più grande del paese.