Rischi e normative

Share/Save

Programma di compliance contro la corruzione

Luxottica è una società che opera in molteplici ambiti istituzionali, economici, politici, sociali e culturali in costante e rapida evoluzione. La presenza globale di Luxottica implica grandi sfide e responsabilità come ad esempio la sua capacità di agire nel rispetto delle leggi, delle normative e della responsabilità sociale nelle varie giurisdizioni in cui opera in un contesto normativo e sociale globale che sta ponendo sempre maggiore attenzione a normative specifiche in materia di anticorruzione.

Questa evoluzione legislativa è volta a rafforzare la lotta alla corruzione: un fenomeno che può avere conseguenze sia etiche che commerciali. Da un punto di vista etico, la corruzione danneggia l'integrità di tutti i soggetti coinvolti e mina le fondamenta delle società a cui tali soggetti appartengono. Da un punto di vista commerciale, la corruzione produce risultati non ottimali per le aziende e comporta rischi di natura legale, reputazionali e costi finanziari, ivi inclusi quelli generati dalle sanzioni.

In considerazione di questi fattori, Luxottica ha avviato un “Programma di Compliance dedicato alla lotta alla corruzione” denominato “Be transparent and keep it transparent” ("Sii onesto e agisci in modo onesto"), che si applica a livello globale e presenta norme specifiche di prevenzione, individuazione e gestione dei rischi legati alla corruzione nella sfera di attività del Gruppo. Il programma integra iniziative già in corso e documenti aziendali già esistenti, come ad esempio il Codice etico della Società.

Gli amministratori, i dipendenti e i partner commerciali (ivi inclusi i fornitori e i clienti) del Gruppo sono tenuti a conoscere i rischi legati alla corruzione e ad operare conformemente alle leggi e alle normative applicabili e nel rispetto della responsabilità sociale di Luxottica.

Nel modo di operare del Gruppo “Be transparent and keep it transparent” non è quindi semplicemente una frase, ma un modo di pensare e di agire che dobbiamo sostenere. In questo modo ciascuno di noi può contribuire giorno per giorno a proteggere la condotta etica e responsabile di Luxottica.

Luxottica Anticorruption Compliance Program (solo inglese)

Fornitori

La selezione dei Fornitori e la formulazione delle condizioni di acquisto dei beni e servizi per le società del Gruppo Luxottica è dettata da valori e parametri di concorrenza, obiettività, correttezza, imparzialità, equità nel prezzo, qualità del bene e/o del servizio, valutando accuratamente le garanzie di assistenza ed il panorama delle offerte in genere.

I processi di acquisto devono essere improntati alla ricerca del massimo vantaggio competitivo per il Gruppo Luxottica ed alla lealtà ed imparzialità nei confronti di ogni Fornitore in possesso dei requisiti richiesti. Va, inoltre, perseguita la collaborazione dei Fornitori nell'assicurare costantemente il soddisfacimento delle esigenze dei clienti del Gruppo Luxottica in termini di qualità e tempi di consegna.

La stipula di un contratto con un Fornitore deve sempre basarsi su rapporti di estrema chiarezza, evitando, ove possibile, l'assunzione di vincoli contrattuali che comportino forme di dipendenza verso il Fornitore contraente.

L’esigenza di perseguire il massimo vantaggio competitivo per il Gruppo Luxottica, però, deve necessariamente assicurare che il Gruppo Luxottica e i suoi Fornitori adottino soluzioni operative in linea con la normativa vigente e, più in generale, con i principi di tutela della persona, del lavoratore, della salute e sicurezza e dell’ambiente. 

Allegati (pdf):

ApproVvigionamento di minerali

Luxottica è un gruppo internazionale che opera in 150 paesi del mondo ed ha relazioni quotidiane con dipendenti, clienti, fornitori e partner. La tutela delle persone e dell’ambiente è un tema di fondamentale importanza nelle aree geografiche in cui siamo presenti. Questo implica la necessità di verificare che i metodi di approvvigionamento dei materiali utilizzati nella produzione siano sicuri ed etici.

Nel 2012 la Securities and Exchange Commission - per effetto dell’approvazione del Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act - ha emanato una normativa che richiede alle società quotate (negli Stati Uniti) di segnalare l’utilizzo nei loro prodotti di minerali provenienti da aree di conflitto (“conflict minerals”). Tra questi, alcuni metalli quali il tantalio, lo stagno, il tungsteno e l'oro estratti dalle miniere della Repubblica Democratica del Congo o dei paesi limitrofi. Aree in cui spesso i profitti derivanti dalle operazioni di estrazione si trasformano in fonti di finanziamento per gruppi di ribelli, responsabili di azioni che violano i diritti umani.

In linea con la normativa della SEC, nel 2013 Luxottica ha adottato un programma di “Approvvigionamento Responsabile” volta a garantire un acquisto etico e responsabile di tutti i minerali utilizzati nella produzione degli occhiali.

In base a questo programma, richiediamo ai nostri fornitori di effettuare un’accurata indagine (due diligence) sulla loro supply chain, inclusa la verifica delle fonti di approvvigionamento, per avere la certezza che i materiali provengano da fornitori socialmente responsabili.

Conflict Minerals Policy

MODERN SLAVERY ACT 2015

Questa dichiarazione è resa ai sensi della sezione 54 del Modern Slavery Act 2015 e descrive le azioni messe in atto da Luxottica per assicurare l’assenza di forme moderne di schiavitù e del traffico di persone all’interno del proprio business e della propria catena di fornitura. Il documento allegato costituisce la dichiarazione per l’esercizio finanziario 2019.

Modern Slavery Act 2015

Ultima modifica: 09 Apr 2021