Cinque innovazioni che hanno contribuito a plasmare OneSight

Cinque innovazioni che hanno contribuito a plasmare OneSight

Ecco le cinque innovazioni che hanno reso OneSight ciò che è divenuta oggi

Share/Save

Se hai avuto la possibilità di salire su un Vision Van, di consegnare un paio di Chabellas a un bambino o di svolgere volontariato presso un Centro risorse, devi ringraziare alcuni associati pieni di idee innovative. In occasione del 25° anniversario di OneSight, ripercorriamo le innovazioni che hanno reso questa organizzazione ciò che è divenuta oggi celebrando lo spirito creativo dei volontari.

La Chabella

Durante una missione Vision del 1994, Paul Craven, volontario e responsabile di laboratorio di LensCrafters, aveva notato che la gamma di occhiali disponibile non era adatta alle esigenze dei bambini. Tornato al suo laboratorio, creò un prodotto oggi noto con il nome di "Chabella", una piccola montatura arrotondata, perfetta per il viso di un bambino. Poiché le montature Chabella sono universali, le lenti prodotte prima della missione non devono essere smussate. Gli assi possono essere regolati individualmente prima dell'assemblaggio grazie alla forma arrotondata della montatura.

Vision Van

Il primo Vision Van ha fatto la propria comparsa nel 1995, permettendo a OneSight di raggiungere un numero di persone ancor più elevato in tutto il paese. “Capimmo che non eravamo in grado di assistere i bambini nordamericani a meno che non ci raggiungessero nei nostri negozi”, afferma Angie Hartman, Responsabile senior di OneSight. “I Vision Van ci hanno consentito di creare un “negozio su ruote”, senza registratore di cassa, da portare nelle scuole rivoluzionando il nostro modo di prestare assistenza”.

Centri risorse

Più o meno nello stesso periodo in cui i Vision Van solcavano per la prima volta le strade, presso la sede aziendale in Ohio, fu aperto il primo Centro risorse di OneSight. Inizialmente il centro era destinato a ricevere occhiali riciclati raccolti nei negozi LensCrafters (e, successivamente, anche dai rivenditori Luxottica). Al momento disponiamo complessivamente di 10 centri, ciascuno dotato delle attrezzature necessarie per ispezionare gli occhiali, determinare l'Rx della montatura, etichettare le montature e preparare il prodotto per i programmi OneSight.

I Centri risorse continueranno a evolversi per sostenere le esigenze di Onesight. Nel corso di quest'anno il centro di Atlanta si trasformerà in un laboratorio dotato di tecnologia surfacing per la fornitura di occhiali ai programmi sostenibili.

Sistema di gestione d’inventario

Immagina di dover cercare tra migliaia di montature quella adatta a una persona bisognosa. Ecco cosa accadeva prima che OneSight sviluppasse un sistema di gestione d'inventario (IMS) per tenere traccia degli occhiali e migliorare l’accesso a specifiche prescrizioni durante le missioni Vision.

14 anni fa Angie Hartman collaborò con il reparto IT allo sviluppo dell'IMS. “La tecnologia ci ha permesso di raggiungere il 20-25 percento di persone in più", ha affermato Angie. “Selezionare il prodotto giusto per ogni persona è diventato molto più semplice e ora il medico e il paziente possono sfruttare in modo proficuo il tempo che trascorrono insieme”.

L'IMS è in continua evoluzione e attualmente sono in corso test su una versione tablet del sistema.

Le missioni Vision

Il desiderio di portare l’assistenza oculistica, con tanto di dottori, attrezzature e occhiali, in parti remote del pianeta testimonia lo spirito innovativo che contraddistingue OneSight. Ma OneSight non si è fermata qui: i modelli di missione continuano a cambiare per aiutare sempre più persone, sempre più spesso.

“Si eseguono test, si raccolgono informazioni e si stabiliscono le caratteristiche del processo in base a quanto appreso", spiega Angie. Il programma “Sustainable Clinics”, un insieme di iniziative finalizzate ad accrescere l'impatto sociale di OneSight e a garantire un’assistenza duratura, rappresentano l'ultima evoluzione del modello di missione. ll progetto sostenibile è già in corso in Gambia, Cina e Nord America.

Lo sviluppo di iniziative sostenibili non elimina l'esigenza di modelli tradizionali. “La sostenibilità è il nostro futuro, ma sfrutteremo il nostro modello tradizionale quale trampolino di lancio di “Sustainable Clinics”, conclude Angie.

Come potete vedere, le innovazioni di OneSight nascono dall’inventiva dei suoi volontari, che continuerà a trovare nuovi modi per migliorare la vita delle persone di tutto il mondo.

Pubblicato il 03 Dic 2013