Commitment to Excellence

Risk Management & Compliance

chiudi

Il rischio è parte integrante della vita delle aziende. Può essere definito come qualsiasi evento incerto e in grado di pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi strategici di business e/o il valore dei beni materiali e immateriali del Gruppo.

Luxottica è avversa al rischio per eventi che possono:

  • avere un impatto negativo sulla sicurezza o sul benessere dei dipendenti, dei consumatori o di altri stakeholder;
  • condurre a infrangere leggi locali o regolamenti;
  • danneggiare l’ambiente;
  • avere un impatto negativo sulla reputazione del Gruppo.

L’identificazione e la conoscenza dei rischi aiuta il processo decisionale del management, in funzione del livello di tolleranza, nella gestione di eventi che hanno potenziale impatto negativo su:

  • generazione di cassa e redditività;
  • obiettivi strategici;
  • beni materiali e immateriali.

In questo contesto, la funzione Risk Management supporta l’organizzazione nel:

  • identificare, prevenire e mitigare i fattori di rischio;
  • comprendere e cogliere in maniera proattiva le opportunità;
  • promuovere la cultura della valutazione dei rischi nel processo decisionale del Gruppo, in particolare nel processo di pianificazione strategica e nelle più importanti decisioni operative;
  • assicurare che l’esposizione complessiva al rischio da parte del Gruppo sia congrua con la propensione al rischio del Consiglio di Amministrazione e non ecceda le capacità patrimoniali ed economiche, stante l’obiettivo di garantire performance sostenibili nel lungo periodo;
  • assicurare al top management, al Consiglio di Amministrazione e a tutti gli stakeholder trasparenza e informazioni adeguate sul profilo di rischio di Luxottica e sulle relative strategie di gestione.
Si tratta di un approccio integrato nei processi aziendali, che supporta le decisioni strategiche e operative, permea l’intera organizzazione ed è rivisto periodicamente per assicurarne l’efficacia.
TIPOLOGIE DI RISCHIO DEFINIZIONE
Rischi esterni Fattori al di fuori del controllo del Gruppo e relativi ad aspetti sociali, ambientali, economici e tecnologici che possono avere effetti negativi sul business e sugli obiettivi strategici
Rischi strategici Rischi generati dall’impatto che variabili strategiche specifiche del Gruppo possono avere sull’efficienza dei processi e sui risultati economico-finanziari
Rischi finanziari Fattori legati al mercato finanziario che potrebbero generare perdite finanziarie per il Gruppo e avere un effetto negativo sulla sua capacità di rispettare gli impegni finanziari
Rischi operativi Rischi generati da processi, politiche e sistemi interni che possono avere effetti negativi sull’efficacia ed efficienza operativa del Gruppo, limitandone la capacità di creare valore
Rischi di conformità Rischi generati dall’impatto finanziario, operativo o legale che norme e regolamenti nazionali, internazionali o settoriali potrebbero avere sulla gestione, organizzazione, attività e operatività del Gruppo


Compliance Risk Management

La dimensione globale di Luxottica richiede un costante allineamento dei processi, delle procedure, dei comportamenti e delle attività aziendali al contesto normativo di riferimento e al Codice Etico del Gruppo. Di seguito i principali programmi di compliance in cui Luxottica è da tempo impegnata.

 

La prevenzione della corruzione

In materia di anticorruzione, la funzione Compliance sovrintende alla definizione di regole per la prevenzione, l’individuazione e la gestione dei rischi connessi alla corruzione nell’ambito delle attività del Gruppo, nel rispetto della legge nonché delle normative locali e internazionali applicabili.

Tale impegno trova la sua origine nel Codice Etico ed è ulteriormente rafforzata dall’adozione di politiche e procedure aziendali che regolano le aree che potrebbero essere esposte a reati di corruzione.

In particolare, tra i programmi dedicati alla lotta contro la corruzione vi è “Be transparent and keep it transparent”, avviato da Luxottica nel 2017 a livello globale.

Inoltre, un’apposita formazione in aula viene proposta ai leader e ai manager delle entità legali maggiormente esposte al rischio di corruzione, a partire da Cina (2018) e Brasile (2019).

Il Gruppo aderisce inoltre alla rete di Transparency International, la più grande organizzazione a livello globale per la prevenzione e il contrasto alla corruzione, e partecipa attivamente alle conferenze e ad altre occasioni di confronto da questa organizzate.

Privacy

Con oltre 6.700 negozi direttamente gestiti e una crescente presenza nell’e-commerce, Luxottica è consapevole dell’importanza della privacy per i suoi clienti e s’impegna a garantire la massima trasparenza sul modo in cui raccoglie, utilizza, comunica, trasferisce e memorizza le informazioni che li riguardano.

Le misure atte a garantire il rispetto delle principali normative globali sulla privacy e la protezione dei dati da parte del Gruppo includono la creazione di una struttura organizzativa appositamente dedicata alla privacy (con la nomina di Data Protection Officer – DPO), la revisione di politiche, linee guida, direttive in materia di trattamento dei dati personali e un’apposita iniziativa di formazione online per i dipendenti.

Lotta al riciclaggio

Luxottica ha sviluppato e introdotto a livello globale la “Anti-money laundering and terrorist financing policy”, con l’obiettivo di garantire il rispetto di tutte le leggi e i regolamenti in materia, proibendo e impedendo attivamente qualsiasi attività che potrebbe essere considerata o potrebbe facilitare il riciclaggio di denaro e/o il finanziamento di attività terroristiche o criminali.

Compliance Antitrust

Luxottica, in linea con quanto definito nel Codice Etico, dal 2015 si è dotata di un programma Antitrust che definisce i principi di comportamento nella gestione delle pratiche commerciali e include specifiche attività di formazione.