La Giornata Mondiale della Vista 2020

La Giornata Mondiale della Vista 2020

Aumentare la consapevolezza sull’importanza di una buona vista può fare la differenza nel migliorare la vita di tutti i giorni.

World Sight Day 2020
Share/Save

Questo è l’obiettivo della Giornata Mondiale della Vista (GMV) che si celebra ogni anno, il secondo giovedì di ottobre, ed è promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) insieme all'Unione Mondiale dei Ciechi.

Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria globale, molti piani sono stati ripensati per la sicurezza di volontari e pazienti e grande attenzione è stata dedicata alla sensibilizzazione sui temi della prevenzione.

In questa occasione l’impegno congiunto dei team di Luxottica e di Essilor ha creato un filo conduttore che non solo collega le campagne globali e locali delle singole aziende, ma unisce ancora di più le due realtà. Si tratta di un’opportunità importante per rafforzare la Mission di EssilorLuxottica "aiutare il mondo a vedere meglio, vivere meglio e godere appieno della vita" che si esplica in un impegno concreto per aumentare la consapevolezza sull'importanza della cura della vista e per migliorare l'accesso agli esami oculistici e agli occhiali, anche nelle aree geografiche meno accessibili.

Durante tutto l'anno, i prodotti, le soluzioni e le innovative campagne di EssilorLuxottica aiutano a comunicare la necessità di proteggere, correggere e “incorniciare” uno dei doni più preziosi: i nostri occhi. E anche quest’anno la GMV fa da piattaforma globale per rafforzare questo messaggio in tutto il mondo.

Le iniziative di Luxottica:

Your Eyes First

I marchi di retail ottico di Luxottica, tra cui Salmoiraghi & Viganò in Italia, LensCrafters in Nord America e OPSM in Australia, hanno unito le forze in un progetto comune e a lungo termine. Con la campagna Your Eyes First, infatti, i tre marchi intendono dare risalto all'importanza della cura degli occhi attraverso importanti collaborazioni artistiche e illustrazioni a tema da riprodurre sia su supporti fisici sia digitali. Il primo artista selezionato per la campagna è Noma Bar, un illustratore israeliano che ha collaborato con prestigiose riviste e marchi di tutto il mondo. In futuro, altri artisti saranno chiamati a celebrare l'importanza della vista attraverso contest e concorsi dedicati. Le loro opere saranno riportate sugli oggetti che quotidianamente si usano nei negozi di ottica, dalle shopping bag ai kit per la pulizia degli occhiali, rendendo il messaggio ancora più visibile a tutti.

In Italia Salmoiraghi & Viganò ha posto al centro delle proprie iniziative la prevenzione e la salute degli occhi, tema sempre più importante in un momento storico che ha visto aumentare esponenzialmente il tempo passato davanti agli schermi. In occasione delle Giornata Mondiale della Vista e per tutto il mese di ottobre, sarà attivo il “Bonus Prevenzione” grazie al quale i pazienti che effettuano una visita dal proprio oculista di fiducia ricevono uno sconto pari all’importo della fattura medica sull'acquisto dei propri occhiali graduati, da sole o da vista, acquistati nei punti vendita Salmoiraghi & Viganò.

Grande attenzione è riservata anche alla sensibilizzazione: nel mese di ottobre la Fondazione Salmoiraghi & Viganò ha in programma cinque incontri informativi virtuali aperti a tutti su temi legati al benessere visivo, come la salute generale degli occhi, il glaucoma e i problemi di vista nei bambini.

La partnership con OneSight: grande protagonista delle attività della GMV in tutto il mondo

La partnership tra Luxottica e OneSight - l'organizzazione no profit indipendente fondata e sponsorizzata da Luxottica – si consolida e vede protagonisti i dipendenti di Luxottica in tutto il mondo: dalla vendita virtuale di occhiali da sole negli Stati Uniti alle campagne informative in azienda in diverse aree geografiche, dai check-up visivi per i dipendenti alle campagne di sensibilizzazione in Cina. Nello specifico a Dongguan si stanno organizzando check-up visivi per i dipendenti e campagne per informare sull’importanza degli effetti dei raggi UV e della luce blu. In Australia e Nuova Zelanda è stata lanciata la OneSight Sweat for Sight Challenge per promuovere l'attenzione alla salute e al benessere fisico e mentale tra i colleghi: chi partecipa si impegna a dedicare venti minuti di attività fisica ogni giorno per venti giorni, dalla danza alle passeggiate all'aperto, con l'obiettivo di raccogliere donazioni a favore dell'organizzazione. Da luglio, inoltre, LensCrafters collabora con OneSight per sostenere le comunità locali più colpite dalla pandemia, fornendo esami oculistici completi e occhiali a chi ne ha bisogno. Attraverso il programma LensCrafters Cares di otto settimane, OneSight insieme alle organizzazioni non profit locali ha identificato nelle aree in cui il brand è presente negli Stati Uniti e in Canada migliaia di persone bisognose di cure oculistiche.

In Sud Africa, i dipendenti di Luxottica ed Essilor stanno collaborando con OneSight all’organizzazione di una clinica temporanea per aiutare gli ospiti di un orfanotrofio e della comunità locale, dando la possibilità ai pazienti di ricevere gli occhiali di cui hanno bisogno.

Un'ulteriore opportunità per supportare OneSight viene da Through the Looking Glasses, un libro digitale gratuito per bambini, composto da oltre 30 storie e illustrazioni ideate da diversi autori in tutto il mondo sull'importanza di vedere bene. Una campagna sui canali social dell’associazione accompagna la serata speciale dell'8 ottobre, dove alcuni capitoli del libro verranno letti da personaggi noti durante un evento on-line chiamato Bedtime Stories. I video delle letture verranno poi trasmessi in 10 diversi fusi orari verso quella che è considerata l’ora in cui i bambini vanno a letto.

La Giornata Mondiale della Vista del futuro

Nonostante le sfide portate da questo 2020, EssilorLuxottica continua a lavorare per migliorare la vista di tutti, ovunque, anche in un contesto in cui il mondo si sforza di uscire più forte di prima da una pandemia. È la vista la leva che permetterà di compiere questa missione, grazie all’influenza positiva che ha sulla nostra salute e sul nostro benessere, consentendo a tutti nel mondo di imparare, lavorare, esprimersi al meglio e realizzare il proprio pieno potenziale.

Pubblicato il 08 Ott 2020