Luxottica adotta i principi contabili IAS/IFRS per la comunicazione finanziaria

16 Apr 2010 - 18:00

Luxottica Group S.p.A. (MTA: LUX; NYSE: LUX) ha deciso di adottare a partire dal 2010 i principi contabili internazionali IAS/IFRS per la propria comunicazione finanziaria in luogo dei principi contabili US GAAP, utilizzati in quanto società quotata sul mercato di New York (NYSE).

L’ormai avanzato grado di convergenza raggiunta tra principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e americani (US GAAP) fornisce infatti l’opportunità a Luxottica di utilizzare, in maniera più efficiente, un unico set di principi contabili. Merita anche di essere segnalato come la stessa Security and Exchange Commission americana già dal 2007 abbia consentito agli emittenti esteri di depositare i bilanci redatti in base agli IFRS senza alcun obbligo di riconciliazione con gli US GAAP.

Si ricorda peraltro che già dal 2005 il Gruppo redige un bilancio consolidato secondo i principi contabili IAS/IFRS (in aggiunta a quello redatto secondo gli US GAAP) in ottemperanza alle normative italiane, e che, trimestralmente, è sempre stata fornita alla comunità finanziaria una riconciliazione tra i risultati US GAAP e quelli IAS/IFRS.

Le principali differenze ancora oggi esistenti tra i due set di principi contabili, peraltro non significative, riguardano per il Gruppo Luxottica:

  • Share based payment (IFRS 2 vs ASC 718  e relativo effetto fiscale IAS 12 vs ASC 740):
    • La metodologia di riconoscimento del costo per compensi basati su azioni nel caso di cambio del vesting period (periodo di servizio in cui il dipendente deve fornire i propri servizi in cambio del compenso basato su azioni), che secondo gli US GAAP va contabilizzato in modo prospettico, mentre secondo gli IAS/IFRS in modo retrospettivo.
    • La metodologia di calcolo dell’effetto fiscale sulla spesa per stock option: gli US GAAP prevedono che l’effetto fiscale sia calcolato sul fair value delle opzioni calcolato alla data dell’assegnazione, mentre gli IAS/IFRS prevedono il calcolo sulla base del valore intrinseco delle opzioni (differenza tra il prezzo d’esercizio delle opzioni ed il prezzo dell’azione alla data di preparazione del bilancio).
  • Inventories (IAS 2 vs ASC 330): La differenza tra i due set di principi riguarda alcune tipologie di costi che sono capitalizzabili in base agli IAS/IFRS ma non in base agli US GAAP.
  • Business combination (IFRS 3 vs ASC 805): le differenze nel 2009 (anno in cui il Gruppo ha utilizzato ancora la vecchia versione di IFRS 3) si riferiscono:
    • alla capitalizzazione di alcuni costi accessori alle operazioni di aggregazione aziendale che sono capitalizzabili in base all’IFRS 3, applicato dal Gruppo fino al 31 dicembre 2009, ma non per l’ASC 805. Con l’entrata in vigore del nuovo IFRS 3 R, dal 1 gennaio 2010, tali costi non potranno più essere capitalizzati anche ai fini IAS/IFRS;
    • alla contabilizzazione delle operazioni di aggregazione aziendale in cui agli azionisti di minoranza viene concessa una opzione put che conferisce il diritto di cedere al Gruppo la quota di loro spettanza. Nel bilancio redatto in base agli IAS/IFRS le società acquisite con questa formula sono consolidate al 100%, senza evidenza degli interessi di minoranza. Nel bilancio redatto in base agli US GAAP le società in esame sono consolidate per la quota di pertinenza del Gruppo, evidenziando il patrimonio netto e il risultato di competenza degli azionisti di minoranza.
  • Employee Benefit (IAS 19 vs ASC 715): Per gli US GAAP l’orizzonte temporale per il calcolo del rendimento atteso delle attività a servizio dei piani pensionistici può arrivare fino a 5 anni. Per gli IAS/IFRS il calcolo va invece effettuato alla data di preparazione del bilancio.
  • Long Term debt (IAS 39 vs ASC 310): gli US GAAP prevedono di contabilizzare i costi accessori sostenuti per l’accensione di un finanziamento fra le attività e di ammortizzarli lungo la durata del finanziamento stesso. Gli IAS/IFRS prevedono che tali oneri siano riconosciuti in base al costo ammortizzato, calcolato sulla base del tasso d’interesse effettivo.

Il primo trimestre i cui risultati saranno pubblicati secondo i principi contabili IAS/IFRS sarà quello chiuso al 31 marzo 2010, che sarà esaminato, ai fini dell’approvazione, dal Consiglio di Amministrazione il prossimo 29 aprile 2010.

Al fine di agevolare il confronto con i risultati economici pubblicati nel 2009 (secondo gli US GAAP), si ritiene opportuno allegare di seguito i risultati del Gruppo secondo IAS/IFRS – cosi come già pubblicati su base trimestrale nel 2009 - e delle sue divisioni, in quanto questi ultimi saranno d’ora in poi utilizzati come base comparativa per commentare i risultati del 2010.

Contatti

Ivan Dompé
Group Corporate Communications Director
Tel.: +39 (02) 8633 4726
Email: ivan.dompe@luxottica.com

Luca Biondolillo
SVP of International Corporate Communications
Tel.: +1 (516) 918 3100
Email: LBiondolillo@us.luxottica.com

Alessandra Senici
Group Investor Relations Director
Tel.: +39 (02) 8633 4038
Email: InvestorRelations@Luxottica.com

www.luxottica.com

Luxottica Group S.p.A.

Luxottica Group è leader nel settore degli occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, con oltre 6.200 negozi operanti sia nel segmento vista che sole in Nord America, Asia-Pacifico, Cina, Sudafrica, Europa e un portafoglio marchi forte e ben bilanciato. Tra i marchi propri figurano Ray-Ban, il marchio di occhiali da sole più conosciuto al mondo, Oakley, Vogue, Persol, Oliver Peoples, Arnette e REVO mentre i marchi in licenza includono Bvlgari, Burberry, Chanel, Dolce & Gabbana, Donna Karan, Polo Ralph Lauren, Prada, Salvatore Ferragamo, Tiffany e Versace. Oltre a un network wholesale globale che tocca 130 Paesi, il Gruppo gestisce nei mercati principali alcune catene leader nel retail tra le quali LensCrafters, Pearle Vision e ILORI in Nord America, OPSM e Laubman & Pank in Asia-Pacifico, LensCrafters in Cina e Sunglass Hut in tutto il mondo. I prodotti del Gruppo sono progettati e realizzati in sei impianti produttivi in Italia e in due, interamente controllati, nella Repubblica Popolare Cinese. Nel 2009, Luxottica Group ha registrato vendite nette pari a €5.1 miliardi. Ulteriori informazioni sul Gruppo sono disponibili su www.luxottica.com.

Safe Harbor Statement

Talune dichiarazioni contenute in questo comunicato stampa potrebbero costituire previsioni ("forward looking statements") così come definite dal Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Tali dichiarazioni riguardano rischi, incertezze e altri fattori che potrebbero portare i risultati effettivi a differire, anche in modo sostanziale, da quelli anticipati. Tra tali rischi ed incertezze rientrano, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, la capacità di gestire gli effetti dell’attuale difficile congiuntura economica internazionale, la capacità di acquisire nuove attività e di integrarle efficacemente, la capacità di prevedere le future condizioni economiche e cambi nelle preferenze dei consumatori, la capacità di introdurre e commercializzare con successo nuovi prodotti, la capacità di mantenere un sistema distributivo efficiente, la capacità di raggiungere e gestire la crescita, la capacità di negoziare e mantenere accordi di licenza favorevoli, la disponibilità di strumenti correttivi alternativi agli occhiali da vista, fluttuazioni valutarie, così come altri fattori politici, economici e tecnologici e altri rischi e incertezze già evidenziati nei nostri filing presso la Securities and Exchange Commission. Tali previsioni ("forward looking statements") sono state rilasciate alla data di oggi e non ci assumiamo alcun obbligo di aggiornamento.

Ultima modifica: 08 Feb 2019