LUXOTTICA FOR ART - LA NUOVA COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA DI BRERA

LUXOTTICA FOR ART - LA NUOVA COLLABORAZIONE CON LA PINACOTECA DI BRERA

Un nuovo, “illuminato” progetto in un momento in cui ci troviamo a vivere un secondo lockdown.

LUXOTTICA FOR ART - LA NUOVA COLLABORAZIONE CON PINACOTECA DI BRERA
Share/Save

Con i musei chiusi al pubblico e le opere tornate al buio nelle sale, vuote di visitatori, Luxottica accende i suoi schermi digitali nelle più importanti vie e piazze milanesi per dare voce e visibilità alla cultura e a una tra le più importanti collezioni permanenti italiane, parte del patrimonio artistico del nostro Paese.

Grazie a una nuova importante collaborazione con la Pinacoteca di Brera, da lunedì 23 novembre a domenica 20 dicembre, nei punti strategici del centro di Milano – in particolare Piazza Cadorna, Piazza Cordusio e Corso Matteotti – i grandi schermi di Luxottica si illumineranno con le opere più rappresentative di Brera, regalando ai cittadini la visione dei colori, delle luci, dei dettagli e delle emozioni di sei capolavori del museo.

Le opere scelte vogliono essere un omaggio alla città e ai collezionisti milanesi che hanno donato a Brera le preziose collezioni di arte moderna: Emilio Jesi (Umberto Boccioni, Rissa in Galleria; Carlo Carrà, La Camera incantata) e Lamberto Vitali (Giorgio Morandi, Natura morta; Giorgio Morandi, Fiori). A queste si aggiungono due tra le opere più conosciute e celebrate del museo: la Sacra conversazione di Piero della Francesca, nota come Pala di Brera, e la Predica di San Marco ad Alessandria d’Egitto di Gentile e Giovanni Bellini. Un modo, anche per la Pinacoteca, di restare “A occhi aperti”, seguendo il principio che mette al centro della sua missione l’esperienza del visitatore.

L’arte è tra le eccellenze italiane più note al mondo. Per questo Luxottica, azienda che rappresenta l’eccellenza dell’eyewear “Made in Italy” a livello internazionale e da sempre porta avanti iniziative di promozione e tutela del patrimonio culturale nell’ambito della propria visione di sostenibilità, ha lanciato a Milano un progetto innovativo di valorizzazione dell’arte.

Il primo esperimento di divulgazione artistica con Luxottica for Art ha coinvolto la Biblioteca Ambrosiana, storico istituto cittadino fondato nel 1607, e ha portato nelle piazze milanesi sei fra le più note opere della collezione permanente dell’Istituto per un mese, dal 19 ottobre al 15 novembre.

L’iniziativa, resa possibile grazie a un dialogo costruttivo tra Luxottica e le istituzioni museali cittadine, ha come obiettivo quello di rendere l’arte accessibile a tutti, permettendo di riscoprirne il valore e mostrando l’immenso patrimonio culturale che ci circonda, in una logica di restituzione di bellezza alla città dove il Gruppo ha la propria sede direzionale.

Pubblicato il 28 Nov 2020