Luxottica for Art

La bellezza è di tutti

Luxottica interpreta integralmente la sua visione di sostenibilità rendendo l’arte accessibile a tutti attraverso nuovi e innovativi linguaggi.
Il progetto mira a catturare la bellezza che ci circonda, mostrando capolavori artistici e del patrimonio culturale, tesori sconosciuti e opere famose, attraverso gli schermi digitali presenti nei punti nevralgici di alcune città.
L’obiettivo di Luxottica è di nutrire il senso di appartenenza delle persone, di alimentare il sentimento di comunità e di condividere democraticamente la pura bellezza, senza limiti e senza confini.
L’idea è nata nel 2020, con l’intenzione di promuovere la cultura in un periodo senza precedenti, come quello della pandemia.

Luxottica ha ridato spazio e visibilità, in aree pubbliche e alla portata di chiunque, al patrimonio artistico della città di Milano e di alcune sue importanti istituzioni museali. Oggi, l’iniziativa evolve e prende una direzione ambiziosa: diventare un museo all’aria aperta.
L’impegno di proteggere e promuovere il patrimonio culturale continua: Luxottica persegue il suo obiettivo e condivide la bellezza con ciascuno di noi, incoraggiandoci a vivere l’arte in quanto ricchezza circostante.

#ToSeeTheBeautyOfLife attraverso il fascino dell’arte.

I nostri partner

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è il primo museo d’arte al mondo aperto al pubblico. Oggi custodisce oltre 2.400 opere, raccolte nel corso di quattro secoli di vita.
Scopri di più

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è un museo statale italiano di livello internazionale. È un luogo di crescita culturale, di scoperta e di conoscenza, aperto alla città e al mondo.
Scopri di più

Museo Teatrale alla Scala

La Storia straordinaria del Teatro alla Scala, ufficialmente inaugurato l’8 marzo 1913, è stata fatta da donne e uomini straordinari. Il Museo Teatrale alla Scala è la loro casa.
Scopri di più

Museo Bagatti Valsecchi

Il Bagatti Valsecchi è una casa museo progettata a fine Ottocento dai fratelli Fausto e Giuseppe che ristrutturarono la dimora di famiglia ispirandosi alle dimore del Rinascimento lombardo.
Scopri di più

Segui questo viaggio nel mondo dell’arte sui nostri
canali social attraverso l’hashtag #LuxotticaForArt