Museo Poldi Pezzoli
Nel cuore di Milano, il Museo Poldi Pezzoli è una casa-museo amatissima dai milanesi e dal pubblico internazionale. Nata dalla passione per il collezionismo di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, dal 1881 raccoglie nelle sue sale capolavori di pittura, sculture, arredi e splendide raccolte di arti applicate.
Opere

Quest’opera, simbolo del Museo, è uno dei più famosi ritratti del Rinascimento. Sullo sfondo di un chiaro cielo azzurro si staglia il profilo della dama, segnato da una sottile linea nera di contorno. La massa dei capelli, sostenuta da un velo, è circondata da un filo di piccole perle. La straordinaria ricchezza della veste, dell’acconciatura e dei gioielli fa pensare che si tratti di un personaggio di rilievo dell’aristocrazia fiorentina. L’opera, databile al 1470-1475 circa, appartiene a un’importante serie di ritratti femminili, eseguiti nella seconda metà del Quattrocento da Piero del Pollaiolo.

Francesco Hayez si è rappresentato con i suoi amici: a sinistra i pittori Pelagio Palagi e Giovanni Migliara, di profilo; a destra il pittore Giuseppe Molteni, con il cilindro, e il letterato Tommaso Grossi. Hayez indossa un berretto da pittore e occhialini rotondi: un’immagine curiosa, dimessa, e al tempo stesso ironica e compiaciuta. Lo sfondo, non finito, si confonde con il tessuto degli abiti e unisce le figure: amicizia e appartenenza sono forse il vero soggetto del dipinto, quasi un manifesto della Milano romantica.