#To See The Beauty Of Life
LUXOTTICA E RAY-BAN: RIVOLUZIONE GRAFENE NELL’EYEWEAR
LUXOTTICA E RAY-BAN: RIVOLUZIONE GRAFENE NELL’EYEWEAR
Il grafene ha un potenziale enorme di applicazione in numerosi settori dell’industria per le sue proprietà superiori a qualsiasi altra sostanza nota. Nel 2017 questo versatile e sorprendente materiale debutta nell’eyewear grazie a Luxottica e Ray-Ban, confermando lo spirito pioneristico e innovativo del Gruppo.

La storia del grafene è affascinante. Nel 2004 due scienziati dell’Università di Manchester, con un semplice nastro adesivo, riescono a isolare uno dei miliardi di fogli di carbonio sovrapposti che compongono la grafite, comunemente nota come mina delle matite.
Hanno appena “sintetizzato” il grafene, il materiale più sottile e leggero tra quelli esistenti, ma anche il più resistente e flessibile. Efficiente come conduttore di calore ed elettricità, resistente alla temperatura, trasparente e al tempo stesso così denso che nemmeno l'elio, il più piccolo gas atomico, può attraversarlo.
Le sue proprietà si rivelano superiori a qualsiasi altra sostanza nota. Per questa scoperta rivoluzionaria, i due scienziati vincono il Premio Nobel per la Fisica nel 2010.
Il debutto nell’eyewear
Il grafene ha già trovato applicazioni in diversi settori tecnologicamente innovativi - elettronica, energia, automotive, sport - ma la ricerca continua senza sosta. Praticamente ogni giorno si scoprono nuove applicazioni, ampliando lo spettro di possibilità offerte. Nel 2017 il materiale debutta nell’eyewear con Luxottica e Ray-Ban, confermando lo spirito pioneristico e innovativo del Gruppo
“Per noi project manager del team R&D, le sfide più ardite sono quelle che affrontiamo ogni giorno nel tradurre studi teorici e nuove scoperte scientifiche nella concretezza di un occhiale. Questo oggetto in apparenza così semplice e familiare, racchiude in sé innovazioni e tecnologie evolute” spiega Andrea Lazzari, Project Manager Iniettato, R&D Agordo
Ray-Ban è da sempre all’avanguardia nella sperimentazione di nuovi materiali high-tech ad alte prestazioni. L’alchimia perfetta tra estetica intramontabile del marchio e ultime novità tecnologiche è evidente in ogni nuova collezione che garantisce il massimo livello di stile e comfort. Dopo Liteforce proveniente dall’industria aerospaziale e le speciali leghe in titanio, ecco quindi arrivare nelle nuove ed esclusive collezioni di occhiali da vista Light-Ray il grafene, un autentico Premio Nobel!
Nella realizzazione della collezione ogni dettaglio – dal design alle tecniche di produzione – è studiato per sfruttare al meglio le incredibili caratteristiche del grafene. Gli stampi, ad esempio, sono stati progettati con particolare attenzione per facilitare la distribuzione uniforme del materiale, una speciale miscela di resine e grafene, su tutto il frontale.
La nuova collezione ha un’estetica sobria ed elegante. I modelli sono funzionali, ultra leggeri e resistenti al tempo stesso: la ricerca del massimo comfort si sposa perfettamente con l’altissima qualità di design e materiali. I colori sono scuri, illuminati da nuance metalliche che segnalano la presenza del grafene: nero, canna di fucile, grigio, blu, marrone e viola.
Il futuro del grafene è ancora tutto da scrivere. È indubbiamente un materiale che fa tendenza, di cui si conosce già molto ma altrettanto è ancora da scoprire. Luxottica studia incessantemente nuove opportunità di applicazione del grafene ai suoi prodotti, in collaborazione con centri di ricerca, università e un fornitore specializzato in Europa che opera attraverso un processo eco-sostenibile.