Marianella Sclavi "Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili"

Marianella Sclavi "Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili"

L’ascolto “attivo” è una competenza cruciale in ogni relazione sociale, nella vita privata e sul lavoro. Ma  cosa significa? Ce lo spiega in questo video Marianella Sclavi, sociologa, docente di Etnografia Urbana al Politecnico di Milano, esperta di ascolto e gestione creativa dei conflitti.

Share/Save

L’ascolto attivo presuppone un cambio di atteggiamento: da giudicante, alla ricerca del giusto-sbagliato, a “esplorativo” delle ragioni e dell’esperienza dell’altro. “Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che abbia ragione e chiedergli di aiutarti a capire come e perché” è una delle sette regole dell’arte di ascoltare di Marianella Sclavi.

Luxottica l’ha intervistata nell’ambito delle “Listening.Xp”, il ciclo di incontri con personaggi di spicco del mondo della cultura, della scienza e delle aziende. Invitati a offrire ai Luxottican nuovi punti di vista sulle Caratteristiche dell’azienda, con l’obiettivo di mantenere una mente aperta e ricettiva agli stimoli del mondo esterno. Un buon ascoltatore è un “esploratore di mondi possibili”, che accetta e rispetta la divergenza di opinioni e non teme di mettere in discussione le proprie convinzioni e certezze per apprendere soluzioni nuove, creative e condivise.

E in Luxottica? In un contesto multiculturale, le opportunità di mettere in pratica l’ascolto attivo sono numerose e la varietà di idee e prospettive che emergono ci permette di vedere le cose in modo innovativo. L’ascolto attivo in azienda è quindi uno strumento potente per prendere decisioni efficaci, moltiplicando i punti di vista e le opzioni possibili prima di decidere. Come suggerisce Marianella Sclavi “cercare una soluzione creativa diversa dalle opzioni di partenza, significa aver imparato qualcosa di nuovo ascoltando gli altri”.

Pubblicato il 29 Dic 2014