#To See The Beauty Of Life

PROFILO
Luxottica Group è leader nel settore degli occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi
Luxottica Group è leader nel design, produzione e distribuzione di occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, con un portafoglio marchi forte e ben bilanciato sia di proprietà, tra cui Ray-Ban, Oakley, Vogue Eyewear, Persol, Oliver Peoples, Alain Mikli e Arnette, sia in licenza, come Giorgio Armani, Burberry, Bulgari, Chanel, Coach, Dolce&Gabbana, DKNY, Michael Kors, Miu Miu, Paul Smith, Prada, Ralph Lauren, Starck Eyes, Tiffany & Co., Tory Burch, Versace e Valentino.
Oltre a una presenza wholesale globale che tocca oltre 150 Paesi nei cinque continenti, il Gruppo gestisce un esteso network retail di circa 9.000 negozi tra cui LensCrafters ed EyeMed in Nord America, OPSM e LensCrafters in Asia-Pacifico, GMO in America Latina, Salmoiraghi&Viganò in Italia e Sunglass Hut in tutto il mondo.
Con circa 85.000 dipendenti nel mondo, Luxottica Group ha chiuso il 2017 con un fatturato di circa 9 miliardi di Euro.
Dati finanziari generali (31 dicembre 2017)
Vendite nette
Utile netto
(dati in milioni di euro)
** L’utile netto al 31 dicembre 2016 è stato modicato retrospettivamente di Euro 2,4 milioni per riettere l’adeguamento prezzo relativo all’acquisizione di Salmoiraghi & Viganò in accordo con quanto previsto dal principio IFRS 3 - Business Combinations
Per ulteriori informazioni, consultare il comunicato stampa
STRATEGIA
Il Gruppo punta alla continua espansione dei mercati dell'eyewear e della cura DELLA VISTA grazie alla crescita del suo business, sia organica sia per acquisizioni, BASATA SU UNA VISIONE DI SOSTENIBILITÀ CHE NE ISPIRA DA SEMPRE IL MODO DI OPERARE.
Come leader globale nel design, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da sole e da vista di elevata qualità tecnica e stilistica, la missione di Luxottica si estende su diversi fronti: migliorare il benessere e la soddisfazione dei propri clienti, creando nel contempo valore per i dipendenti e le comunità in cui opera.
“To see the beauty of life” è la visione che ispira il modo di operare sostenibile di Luxottica ed è parte integrante delle strategie del Gruppo. Nasce da un’idea di bellezza universale, visibile agli occhi di tutti, che si concretizza nella ricerca dell’equilibrio tra benessere delle persone, rispetto dell’ambiente, etica e trasparenza delle relazioni.
Luxottica si propone da sempre di realizzare gli occhiali migliori al mondo, innovativi nel design ed eccellenti nella qualità, per permettere alle persone di cogliere la bellezza della vita in tutti i suoi aspetti e del mondo che ci circonda: da conoscere, proteggere e valorizzare. La bellezza di guardare lontano e vedere un futuro migliore.
La sostenibilità nel suo significato più ampio - ambientale, sociale, economica - è un principio saldamente radicato nella storia di Luxottica, che negli anni si è integrato nella cultura aziendale fino a permearne l’intera catena del valore.
Luxottica persegue la sua missione con un modello di business verticalmente integrato, l’eccellenza nella produzione, l’attenzione al servizio e una presenza globale che si traducono in maggiore efficienza, elevata qualità, flessibilità e velocità lungo l'intera catena del valore, dal design alla progettazione, dalla pianificazione alla produzione, fino alla logistica.
Il raggiungimento di elevati standard qualitativi riflette le competenze e le capacità tecniche e produttive del Gruppo, frutto di oltre 50 anni di esperienza e dell’impegno costante sul fronte dell'innovazione tecnologica, del design e dell'interpretazione di diversi stili di vita e tendenze moda.
Agli stessi obiettivi di qualità e soddisfazione del cliente sono orientate la capillare rete distributiva wholesale e le catene retail, organizzate al fine di offrire, sempre e ovunque, un servizio post vendita di elevata qualità, omogeneo ma non standardizzato, poiché studiato e adattato alle specifiche esigenze locali.
La strategia di lungo periodo del Gruppo punta alla continua espansione dei mercati dell’eyewear e della cura della vista, grazie alla crescita del suo business, sia organica sia per acquisizioni, e facendo leva sui seguenti pilastri di crescita: integrazione verticale, design e innovazione tecnologica, gestione del portafoglio marchi, presenza internazionale, disciplina finanziaria e sviluppo dei talenti.
Modello di business
Tra i vantaggi competitivi alla base del successo passato e futuro del Gruppo, un ruolo di fondamentale rilevanza è ricoperto dal modello di business verticalmente integrato costruito nel corso dei decenni.
L’attuale assetto, che copre tutte le fasi della catena del valore, è la conseguenza della lungimirante scelta del fondatore e attuale Presidente Esecutivo del Gruppo, Leonardo Del Vecchio, che ne intuì la portata fin da quando decise di passare dalla produzione di soli componenti a quella dell’intera montatura.
All’integrazione verticale in ambito produttivo si sono progressivamente affiancati l’espansione nella distribuzione - prima wholesale, poi retail (dal 1995) e più recentemente nell'e-commerce - e l’ingresso in un segmento ad alto valore aggiunto come quello della lavorazione delle lenti.
Sotto il profilo della produzione, nel corso dei decenni, la Società ha integrato verticalmente tutte le fasi del processo produttivo per raggiungere un livello di efficienza in linea con la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Il controllo diretto di tutte le diverse fasi di produzione consente oggi al Gruppo di assicurare la massima qualità dei prodotti e dei processi, introducendo innovazioni, identificando sinergie e nuove modalità operative e allo stesso tempo ottimizzando tempi e costi.
La distribuzione diretta permette a Luxottica di offrire i suoi prodotti nei principali mercati e di identificare in modo univoco i gusti e le tendenze dei consumatori. Questo rappresenta un ulteriore punto di forza agli occhi degli stilisti e delle case di moda che decidono di affidare a Luxottica la realizzazione e la distribuzione globale delle loro collezioni di occhiali.
Acquisizioni
Da Persol a Salmoiraghi & Viganò, la cronistoria del Gruppo tramite le sue acquisizioni.
Target | % del capitale | Annuncio | Closing | Comunicato stampa |
---|---|---|---|---|
Óticas Carol | 100% | 30-gen-2017 | 6-lug-2017 | Comunicato Stampa |
Salmoiraghi & Viganò | 63,2% | 25-nov-16 | 28-dic-2016 | |
Inveroptic | 100% | 16-mag-14 | 30-giu-2014 | |
Glasses.com | 100% | 7-gen-14 | 31-gen-2014 | |
Salmoiraghi & Viganò | 36% | 27-nov-12 | 25-mar-2013 | |
Alain Mikli | 100% | 02-nov-12 | 23-gen-2013 | |
Sun Planet | 100% | 17-mag-12 | 01-ago-2012 | |
Tecnol | 100% | 01-dic-11 | 20-gen-2012 | |
High Tech | 100% | 17-feb-11 | 17-mag-2011 | |
Stanza | 100% | 17-feb-11 | 01-giu-2011 | |
Multiopticas Internacional S.L. | 40% | 27-mag-09 | 16-lug-09 | |
60% | 23-mag-11 | 13-lug-2011 (46%) - 29-nov-2011 (14%) | ||
Oakley | 100% | 20-21 giugno 07 | 14-nov-07 | |
Cole National | 100% | 23-gen-04 | 04-ott-04 | |
OPSM | 100% | 03-apr-03 | 03-set-03 | |
SunglassHut | 100% | 20-feb-01 | 31-mar-01 | |
Ray-Ban | 100% | 26-giu-99 | 26-giu-99 | |
US Shoe Corp. | 100% | 03-mar-95 | 12-may-95 | |
Persol | 100% | apr-95 | apr-95 |