Risk management policy

Share/Save

Il rischio è parte integrante del business e può essere definito come qualsiasi evento incerto in grado di pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi strategici di business e/o il valore degli asset  materiali e immateriali del Gruppo.

Per queste ragioni il processo integrato di gestione del rischio (Enterprise Risk Management “ERM”) ha l’obiettivo di:

  • Proteggere il valore
  • Accrescere le opportunità
  • Adottare un approccio strutturato di analisi  rischio/rendimento nell’assunzione di scelte strategiche e decisioni operative.

In questo contesto, la mission della funzione Group Risk Management è quella di supportare l’organizzazione nel:

  • Gestire i rischi in termini di prevenzione e mitigazione
  • Cogliere in maniera proattiva le opportunità
  • Disseminare la “cultura” della valutazione dei rischi nel processo decisionale del Gruppo, in particolare, nel processo di pianificazione strategica e nelle più importanti decisioni operative
  • Assicurare che l’esposizione complessiva al rischio del Gruppo sia congrua con il risk appetite del Consiglio di Amministrazione e non ecceda la capacità patrimoniali ed economiche , con l’obiettivo di garantire performance sostenibili nel lungo periodo
  • Assicurare trasparenza sul profilo di rischio di Luxottica e sulle relative strategie di gestione ai top manager ed al Consiglio di Amministrazione nonché informazioni adeguate agli azionisti e a tutte le altre categorie di stakeholder.

Per raggiungere questi obiettivi, la funzione di Risk Management si dedica alla promozione di un approccio proattivo, strutturato e coordinato per identificare, gestire e monitorare i rischi con potenziale impatto negativo sulla crescita futura del Gruppo e sui suoi asset, materiali ed immateriali.

L’identificazione di rischi nel processo ERM non significa necessariamente che il rischio si verifichi ma che esiste la possibilità che si verifichi. Infatti, le attività di Risk Management sono basate su eventi futuri e incerti.

L’obiettivo di Luxottica è quello di essere a conoscenza dei rischi, per poter assumere decisioni informate, in funzione del livello di tolleranza, nella gestione di eventi che potenzialmente hanno un effetto  negativo su:

  • Generazione di cassa corrente e futura e redditività
  • Obiettivi strategici
  • Beni materiali e immateriali.

Luxottica è avversa al rischio per eventi che possono

  • Avere un impatto negativo sulla sicurezza o sul benessere dei dipendenti, dei consumatori o di altri stakeholder
  • Condurre a infrangere leggi locali o regolamenti
  • Danneggiare l’ambiente
  • Avere un impatto negativo sulla reputazione del Gruppo. 

In linea con i principi di corporate governance del Gruppo, il Consiglio di Amministrazione ha un ruolo centrale nel governo del processo di risk management.

Il Consiglio, su indicazione e raccomandazione del Comitato Controlli e Rischi, è responsabile della definizione delle linee guida l’identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi riguardanti il Gruppo, nonché della definizione del livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici. 

Ruoli e responsabilità

  1. La funzione Risk Management agisce come facilitatore e coordinatore delle attività precedentemente descritte. In particolare:
    • Effettua una revisione periodica del modello ERM
    • Conduce le attività annuali di Risk Assessment
    • Organizza, prepara e condivide il risk reporting del Gruppo con gli stakeholder appropriati
    • Partecipa ai progetti non ricorrenti e/o rilevanti per il business che richiedono una specifica analisi di rischio (es. pianificazione strategica, M&A)
    • Fornisce supporto operativo nel caso in cui il Risk Owner ne richieda l’intervento diretto o se il CEO/ Risk Owner assegnano la leadership di uno specifico progetto alla funzione RM
    • Predispone risk policy e procedure per indirizzare gli stakeholder nella gestione dei rischi, se necessario
    • Richiede/riceve flussi di informazioni ad hoc o periodici se la tipologia di rischio lo prevede. 
a

a

  1. I Risk Owner responsabili della identificazione e gestione del rischio sono responsabili per gli effetti delle loro decisioni e sono nella posizione migliore per comprendere i rischi delle loro attività giornaliere. I Risk Owner devono essere a conoscenza del rapporto rischio-rendimento delle loro decisioni, cercando supporto dalla funzione RM se necessario per assumere decisioni informate. In particolare i Risk Owner:
      • Partecipano alle interviste di risk assessment e riportano alla funzione RM rischi significativi anche se al di fuori del processo di risk assessment
      • Forniscono informazioni aggiuntive, se necessario, per meglio comprendere i rischi
      • Gestiscono i rischi e completano gli action plan concordati
      • Forniscono flussi di informazioni ad hoc o periodici se necessari. 

    1. Dipartimento Legal
      • Fornisce consulenza al Risk Owner su materie legali
      • Fornisce alla funzione RM informazioni su rischi significativi (esistenti o emergenti) quando richiesto.
    1. Internal Audit/ Compliance:
      • Condivide con la funzione RM informazioni rilevanti su rischi nuovi o esistenti, piani di mitigazione e processi
      • Promuove etica e valori all’interno dell’organizzazione, supervisionando la compliance dei processi aziendali nei confronti dei regolamenti interni ed esterni. 

    a

    Il processo di ERM Luxottica si compone di cinque fasi e rappresenta  un modello di riferimento per le decisioni aziendali. 

    Il processo di ERM Luxottica

    L’universo dei rischi potenzialmente applicabile a Luxottica è stato suddiviso in tre categorie di rischio, sotto esplicitate.

    RISCHI ESTERNIRISCHI STRATEGICIRISCHI OPERATIVI
    Fattori esterni che sono completamente al di fuori del controllo del Gruppo e che potenzialmente possono impattarne obiettivi ed asset. Caratteristici del settore di riferimento e/o strettamente legati alle decisioni strategiche: possono diventare fonti di vantaggio competitivo o in alternativa la causa del fallimento del raggiungimento degli obiettivi. Generati da inefficienze nella struttura organizzativa, nei processi e sistemi interni; l’assunzione dei questi rischi non produce vantaggi competitivi.
    «Inevitabili» «Legati a obiettivi strategici» «Profilo genetico aziendale»
    MONITORARE
    Misurare la resilienza del Gruppo
    CONOSCENZA
    Bilanciare il profilo rischio- rendimento
    EVITARE
    Nessun vantaggio competitivo


    I rischi esterni
    sono al di fuori del controllo del Gruppo e possono avere effetti negativi sul business e sulle attività del Gruppo (es. rischi derivanti da fattori macroeconomici, dai competitor, dalle richieste dei consumatori, da nuove leggi e regolamentazioni etc.). L’obiettivo di risk management è quello di monitorare questi rischi, misurare la resilienza del Gruppo nel caso si verifichino (stress test) e cercare di mitigarne gli impatti nel caso in cui accadano.

    I rischi strategici sono caratteristici dell’industria dell’occhialeria e/o strettamente legati alle decisioni strategiche (rischi legati a immagine e branding, agli accordi di licenza, da fusioni/ acquisizioni etc.). Con riferimento a questa categoria di rischi l’obiettivo di risk management è quello di creare awareness durante il processo decisionale.

    Infine, i rischi operativi e di compliance includono rischi generati da inefficienze nella struttura organizzativa, nei processi e nei sistemi interni (ad esempio rischi di Information Technology, Asset Protection, Business Interruption, Legal & Compliance, etc. ). L’obiettivo di risk management  è di mitigare detti rischi mediante il continuo miglioramento dei sistemi di controllo interni del Gruppo.

     RISCHI ESTERNIRISCHI STRATEGICIRISCHI OPERATIVI
    OBIETTIVI DI RISK MANAGEMENT
    1. Monitoraggio
    2. Misurazione della resilienza del Gruppo
    3. Mitigazione dell’impatto nel caso il rischio si verifichi
    1. Creare awareness  durante il processo decisionale
    2. Effettuare un’analisi rischio - rendimento
    3. Considerare i costi di mitigazione dei rischi e l’impatto dei rischi sui target economici e finanziari
    Ridurre la probabilità e l’impatto dei rischi mediante:
    • Continuo miglioramento dei sistemi di controlli interni
    • Allocazione adeguata di risorse nel piano strategico/budget
    «MODELLI DI CONTROLLO» Adozione di i) strumenti interni/esterni per identificare e monitorare questi rischi ii) stress test/business case/analisi degli scenari per verificare la robustezza dei piani/strategie e/o la capacità di fronteggiare l’accadimento. Processo decisionale/strumenti di reporting che possono facilitare l’identificazione dei rischi e possibilmente:
    • La quantificazione dell’impatto sui risultati attesi
    • Il «costo» della mitigazione.
    Il modello di controllo è basato sullo sviluppo di metodi ad hoc per identificare rischi e vulnerabilità nei processi/sistemi aziendali per definire piani di mitigazione.
    RUOLO DEL RISK DEPARTMENT Il ruolo della funzione RM è di:  i) Collaborare con il team di business development proponendo e supportando stress test/what if analisi con scenari alternativi ii) Predisporre un Contingency plan per reagire nel caso il rischio si verifichi. Il ruolo della funzione RM è di collaborare con il team di business development per facilitare l’identificazione, la valutazione e il monitoraggio, una volta presa la decisione.   Il ruolo della funzione RM è di agire come un supervisore indipendente sul risk assessment e sul monitoraggio dei piani di mitigazione.
    Ultima modifica: 05 Ago 2021