OneDay 2020, una giornata dedicata a OneSight

OneDay 2020, una giornata dedicata a OneSight

Ogni dicembre OneSight - organizzazione indipendente senza scopo di lucro che offre alle comunità in difficoltà nel mondo la possibilità di accedere a cure oculistiche di qualità e occhiali - dedica una giornata alla condivisione dei risultati dell’anno appena trascorso e delle risorse in campo per quello successivo. Il OneDay ci dà l’occasione di celebrare i molti traguardi di quest’anno che hanno un valore speciale perché raggiunti sfidando una pandemia che ancora affligge gran parte del pianeta.

OneDay 2020
Share/Save

La strada percorsa finora

Nel corso del 2020, OneSight ha aperto 24 nuovi centri per la vista sostenibili che forniscono a 7,3 milioni di persone l'accesso alle cure oculistiche, portando il numero totale di vision center sostenibili a 195, con un accesso totale alle cure per oltre 42 milioni di persone.

Nonostante l’impatto del COVID-19 abbia costretto a ripensare le sue usuali iniziative, OneSight ha proseguito diverse attività nel rispetto della sicurezza di tutti i partecipanti, focalizzandosi principalmente su prevenzione e consapevolezza.

Ad esempio ad aprile è stato lanciato anche il programma Online Vision Check, un'attività di controllo della vista online che ha aiutato finora quasi 15.000 persone. In aggiunta, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, OneSight ha collaborato con le associazioni Clearly e IAPB (International Agency for the Prevention of Blindness) per creare un libro digitale e gratuito destinato ai bambini e intitolato "Through the Looking Glasses: Stories about Seeing Clearly". In occasione del lancio, è stato organizzato l’evento online "Bedtime Stories", in cui celebrità, atleti e autori hanno letto le storie presenti nel libro a migliaia di bambini attraversando dodici diversi fusi orari. Nello stesso periodo OneSight ha ospitato eventi di screening visivo in alcune località dell’Africa e due cliniche: una a New York, negli Stati Uniti, dove sono stati visitati 200 pazienti, e una Johannesburg, in Sudafrica, che ha raggiunto oltre 100 pazienti.

A sostegno di OneSight sono arrivati molti dei marchi di EssilorLuxottica tra cui LensCrafters, Oakley, Sunglass Hut, Pearle Vision, EyeMed, OPSM, David Clulow, dimostrando il loro supporto alla causa tramite campagne di comunicazione ad hoc nei negozi, negli uffici e sul web. In particolare Oakley ha creato un video con 16 atleti professionisti per sostenere l’importanza della cura della vista, condividendolo attraverso i propri canali.

Nel resto del mondo sono stati organizzati check-up visivi per i dipendenti, ad esempio in Cina, o momenti di partecipazione attiva come “Sweat for Sight”, che in Nord America, Australia e Nuova Zelanda ha promosso l’attenzione alla salute e al benessere fisico e mentale tra i colleghi. I partecipanti all’iniziativa hanno dedicato all’attività fisica venti minuti ogni giorno per venti giorni condividendo questi momenti sui social con lo scopo di diffondere consapevolezza e di raccogliere donazioni a favore dell’organizzazione. In Canada e Stati Uniti i risultati sono stati ottimi: oltre 1.450 ore dedicate al programma e 26.000 dollari statunitensi raccolti che equivalgono a 2.500 paia di occhiali e quasi 15.000 dollari australiani e 4.000 visite sul sito web dedicato in Australia e Nuova Zelanda.

Inoltre, OneSight ha donato oltre 250.000 montature per le persone bisognose durante la pandemia.

Il programma OneSight nel 2020 ha aiutato più di 13.500 persone con esami della vista e occhiali forniti attraverso 12 cliniche di beneficenza, eventi di screening e un programma in collaborazione con LensCrafters per supportare le persone colpite dalla pandemia.

Uno sguardo al futuro

Tra gli obiettivi 2021 OneSight prevede di ampliare la presenza in Africa, dove già negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti traguardi e si lavorerà per portare nuove cliniche in diverse regioni ampliando il più possibile l’accesso alle cure oculistiche.

In Australia e Nuova Zelanda ci sono programmi dedicati sia a bambini e ragazzi delle aree metropolitane sia alle comunità indigene presenti sul territorio. L’obiettivo futuro è quello di aumentare il numero di cliniche e potenziare quella già presente a Timor Est.

In Cina ci sono al momento 28 centri dedicati al controllo e alla cura della vista con lo scopo di raggiungere nel 2021 anche le zone più rurali e meno servite.

In Nord America e America Latina si lavorerà maggiormente sulla consapevolezza e sulle partnership, rafforzando le collaborazioni esistenti e avviandone di nuove per avere un impatto più concreto sul territorio. Negli Stati Uniti, OneSight sta pianificando cliniche che forniscano assistenza fra le persone in difficoltà a New York, Pittsburgh, Cincinnati, Washington DC e Kansas City, proseguendo le attività di beneficenza nelle comunità dei nativi americani e quelle di migranti nella California centrale e al confine meridionale con il Messico. Sono in programma anche cliniche lungo le aree di frontiera sul confine tra Thailandia e Myanmar.

OneSight guarda ora a nuovi paesi a cui estendere il proprio approccio alla cura della vista tramite vision center sostenibili, con l'obiettivo di raggiungere 20 milioni di persone nei prossimi 5 anni.

Il programma Global Ambassador

A causa dell’emergenza sanitaria tuttora in corso che limita gli spostamenti, OneSight ha rilanciato il programma “Global Ambassador”. Nel 2021 i partecipanti al programma contribuiranno a sensibilizzare i propri contatti sul tema della salute degli occhi, attraverso raccolte fondi e altre iniziative, lavorando con una squadra di persone appassionate.

Gli Ambassador OneSight sono volontari che guidano la propria comunità locale con azioni on-line e sul campo: sono il “volto” dell’associazione e la rappresentano fra colleghi, parenti e amici invitandoli a contribuire alla causa. Il loro impegno dura un anno, durante il quale vengono formati e coordinati da OneSight che fornisce loro tutti gli strumenti necessari per portare a termine il loro compito al meglio.

Pubblicato il 18 Dic 2020