ONESIGHT: 25 STUDENTI DI OPTOMETRIA PARTECIPANO ALLA MISSIONE IN TANZANIA

ONESIGHT: 25 STUDENTI DI OPTOMETRIA PARTECIPANO ALLA MISSIONE IN TANZANIA

Per la prima volta OneSight ha coinvolto alcuni studenti di optometria delle università americane nella clinica oculistica #VisionEmpowers organizzata a Dar es Salaam, in Tanzania, a maggio 2017.

Un’esperienza educativa e di vita straordinaria per venticinque ragazzi che hanno lavorato fianco a fianco con medici esperti e volontari Luxottica per aiutare gli abitanti più poveri della città che non possono permettersi cure oculistiche e occhiali.

ONESIGHT: 25 STUDENTI DI OPTOMETRIA PARTECIPANO ALLA MISSIONE IN TANZANIA
Share/Save

Dal 1988 ad oggi OneSight è rimasta fedele alla sua missione: restituire il dono della vista a tutte quelle persone nel mondo che non sono in grado di accedere cure oculistiche e occhiali. Secondo recenti studi, si tratta di un numero enorme: un abitante su sette del nostro pianeta. I motivi sono diversi: difficoltà economiche, barriere culturali e sociali.

L’impegno di OneSight si concretizza attraverso la costruzione di strutture di assistenza permanenti e sostenibili nelle comunità meno sviluppate, oppure con l’allestimento di cliniche temporanee ovunque ce ne sia bisogno per fornire assistenza oculistica immediata e occhiali a migliaia di persone nel giro di pochi giorni o poche settimane. Luxottica, in qualità di principale sostenitore dell’organizzazione, offre sostegno finanziario e il fondamentale contributo dei propri dipendenti che volontariamente mettono a disposizione le proprie competenze specialistiche.

OneSight organizza “missioni” oculistiche in tutto il mondo aiutando ogni anno centinaia di migliaia di persone a recuperare una visione ottimale. Periodicamente l’organizzazione valuta la possibilità di estendere gli interventi a nuovi paesi: nel 2016 la Tanzania è stata inclusa nei programmi filantropici.

Situata nell’Africa orientale, la Repubblica di Tanzania è uno Stato culturalmente eterogeneo in cui sono parlate più di 100 lingue. La sua città più grande, ed ex capitale, è Dar es Salaam: la terza città africana per rapidità di crescita. Tuttavia, circa il 70% dei residenti vive in condizioni di povertà con l’equivalente di meno di un dollaro al giorno, in abitazioni con il pavimento in terra o sabbia, prive di acqua corrente e dei servizi pubblici essenziali.

In queste condizioni, è impossibile accedere a un’adeguata assistenza sanitaria. Per questo motivo OneSight ha deciso di portare il suo aiuto alle persone più povere del territorio organizzando una prima clinica a Dar es Salaam alla fine del 2016 e una seconda a maggio 2017. Quest’ultima con una particolarità: OneSight ha coinvolto nell’esperienza un gruppo di studenti di optometria delle università americane, selezionandone 25 in collaborazione con l’American Optometric Student Association (AOSA).

I giovani hanno avuto l’opportunità di lavorare fianco a fianco con medici esperti e volontari Luxottica provenienti da tutto il mondo e con studenti e medici locali. Un grande impegno congiunto che ha permesso di allestire la clinica in pochi giorni con l’obiettivo di fornire assistenza oculistica e occhiali (da vista e da sole) a più di 3.000 abitanti, di cui circa il 40% ragazzi in età scolare e circa 60% adulti.

Gli studenti-volontari hanno contribuito ad ogni tappa del “viaggio” dei pazienti: dall’esame della vista fino al momento in cui hanno indossato gli occhiali. Per molti di loro, era la prima “prova sul campo” di quanto avevano appreso a scuola. Un’esperienza di vita, formativa e lavorativa unica, resa ancora più speciale dall’intenso lavoro di squadra con i volontari Luxottica, dalla possibilità di conoscere un nuovo paese ed entrare in relazione con la comunità locale.

Sarah Gleason, una studentessa dell’ Università SUNY State College of Optometry afferma “Lavorare con un gruppo di colleghi così incredibile mi ha dato la possibilità di prendermi cura di coloro che ne hanno bisogno per cambiare le loro vite.”

“Questa esperienza mi ha fatto desiderare di diventare un dottore migliore “ afferma Charlotte Love  dell’Università del Michigan College of Optometry

#VisionEmpowers è il tema scelto da OneSight per rappresentare la missione in Tanzania: un nome evocativo che sottolinea l’importanza di vederci bene per vivere bene. Occhi sani e visione ottimale permettono agli studenti di studiare e apprendere di più migliorando il rendimento scolastico; a tutte le persone di lavorare, svolgere meglio le attività quotidiane, apprezzare la bellezza del mondo che le circonda.

Pubblicato il 12 Giu 2017