#To See The Beauty Of Life
Il programma "Seeing is learning" di OneSight: come un paio di occhiali può migliorare la vita di milioni di bambini cinesi
Il programma "Seeing is learning" di OneSight: come un paio di occhiali può migliorare la vita di milioni di bambini cinesi
Seeing is learning – il programma di OneSight, Luxottica e REAP (Università di Stanford) – nasce per aiutare i bambini che vivono nella Cina rurale a vederci meglio, completare gli studi e aspirare a una vita migliore.
Oggi la Cina è soprattutto sinonimo di potenza economica e prosperità. È la Cina delle megalopoli, dei grattacieli e dei trasporti iper-veloci, di Shangai e Pechino, la seconda economia mondiale dopo 30 anni di crescita straordinaria. Tuttavia, c’è un’altra Cina meno conosciuta. È quella dei villaggi dell’entroterra rurale in cui milioni di persone vivono in povertà. Qui le scarse risorse condizionano pesantemente la crescita dei bambini e la loro educazione: meno del 5% proseguirà gli studi fino all’Università. Seeing is learning nasce per offrire a questi bambini la possibilità di vederci meglio, di completare gli studi e aspirare a una vita migliore.
Uno dei problemi più diffusi e ignorati nella Cina rurale è la miopia, che colpisce molti giovani e limita fortemente l’apprendimento. Il problema persiste nella comunità locale anche per effetto di una credenza errata che considera la “ginnastica” per gli occhi più efficace degli occhiali per recuperare un deficit visivo nei bambini.
È in questo contesto che OneSight e Luxottica Greater Cina, nel 2012, hanno avviato il programma “Seeing is learning” in partnership con REAP, organizzazione affiliata all’Università di Stanford la cui missione è sostenere l’educazione dei giovani che vivono nelle zone più vulnerabili della Cina rurale, aiutandoli ad affrancarsi dalla povertà.
Seeing is learning è un programma ambizioso, che ha ottenuto risultati importanti e il sostegno delle istituzioni locali, con il contributo fondamentale dei volontari Luxottica. Scopriamolo insieme.
2012-2013: prima fase, lo studio del problema
L’obiettivo della prima fase – che ha coinvolto circa 20.000 studenti di 252 scuole primarie dislocate in 15 contee delle province di Shaanxi e Gansu – era determinare la percentuale di diffusione della miopia e l’impatto di un paio di occhiali sui risultati scolastici. Più di un quarto degli studenti è risultato avere un deficit visivo e, fra questi, solo uno su sette indossava già occhiali. Nessuno si era mai sottoposto ad una visita oculistica! Dopo la diagnosi, l’uso degli occhiali - nonostante le resistenze delle famiglie e dei docenti - ha avuto un impatto straordinario sui risultati scolastici che sono migliorati in modo esponenziale, mentre la progressione della miopia risultava rallentata rispetto ai bambini che non avevano utilizzato gli occhiali. Il mito della “ginnastica” per gli occhi era sfatato!
2013-2014: seconda fase, il coinvolgimento degli insegnanti
In questa fase – che ha coinvolto le stesse scuole di Shaanxi and Gansu e 12.000 studenti – i docenti sono stati addestrati per effettuare un primo screening della vista e convincere le famiglie a portare i propri figli da un optometrista per sottoporsi ad una visita e ricevere un paio di occhiali (se necessario). Grazie alla collaborazione degli insegnanti e al rapporto privilegiato con le famiglie, più dell’80% degli studenti miopi ha iniziato a indossare regolarmente occhiali e a sostituirli in caso di perdita o rottura. Con effetti sorprendenti sui risultati scolastici!
2014-2015: terza fase, il modello pilota
È la fase di espansione. Il nuovo obiettivo della partnership tra OneSight, Luxottica e REAP è creare un modello di vision center sostenibile per assistere gli studenti della Cina rurale. Il primo “centro pilota” viene realizzato nell’ospedale delle contea di Yongshou (provincia di Shaanxi): uno spazio di due stanze viene trasformato nell’area più bella e accogliente della struttura, dotato di tutte le attrezzature mediche necessarie. Quattro infermiere, formate dagli specialisti dello Zhongshan Ophthalmic Center (uno dei principali ospedali oftalmici del paese), si specializzano in optometria e, a loro volta, iniziano a visitare i bambini e formare gli insegnanti delle scuole locali. La sostenibilità del centro è garantita dalla possibilità di vendere gli occhiali ad un prezzo accessibile (il primo paio è gratuito).
2016 e oltre: i prossimi obiettivi
Le autorità delle province di Shaanxi e Gansu – entusiaste dei risultati di Seeing is learning - hanno radicalmente cambiato le politiche educative, promuovendo l’uso di occhiali nelle scuole come principale strumento di recupero dei deficit visivi. Un importante passo avanti che permette di puntare ad obiettivi ancora più ambiziosi. Seeing is learning ha già aiutato decine di migliaia di studenti. Ora l’obiettivo finale è risolvere i problemi di vista di tutti gli studenti della Cina rurale, aprendo nuovi vision center e rafforzando la collaborazione con le autorità locali. In questo modo, 25 milioni di bambini di queste province potranno migliorare nello studio, nell’autostima e nella qualità della vita.