La gestione responsabile delle tematiche ambientali è un fattore strategico per il Gruppo. L’innovazione tecnologica e i continui investimenti volti a migliorare attività e processi rendono l’intera catena del valore sempre più sostenibile in termini di consumo idrico ed energetico, emissioni di CO2, produzione e riciclo di scarti e rifiuti.
I primi grandi progetti, finalizzati prevalentemente alla riduzione delle emissioni in atmosfera, sono stati avviati agli inizi degli anni 2000, mentre è nel 2010* che Luxottica si è dotata di una politica aziendale in materia di salute, sicurezza, ambiente ed energia che si applica a ogni dipendente e collaboratore del Gruppo ed è fondata su quattro obiettivi principali:
1. proteggere l’ambiente, prevenire e ridurre incidenti e infortuni;
2. sviluppare una cultura incentrata sulla gestione ambientale e di salute e sicurezza;
3. rispettare i requisiti legali vigenti;
4. migliorare continuamente i sistemi di gestione energetica e ambientale.
A tale proposito, l'attenzione di Luxottica all'ambiente si traduce in investimenti nelle tecnologie più avanzate a basso impatto ambientale e in processi produttivi sempre più efficaci, tali da garantire un utilizzo più efficiente e responsabile dell'energia e delle risorse naturali.
*Aggiornato nel mese di agosto 2018
Elemento chiave della politica ambientale di Luxottica sono le certificazioni del sistema di gestione ambientale, di energia e di salute e sicurezza che dal 2011 Luxottica si impegna ad adottare in tutti i suoi stabilimenti e uffici nel mondo.Le certificazioni, elemento chiave della politica ambientale di Luxottica
Dalla definizione e attuazione di politiche e iniziative volte a ridurre i principali impatti ambientali agli investimenti in tecnologie industriali a basso impatto ambientale, dall’utilizzo di energia pulita all’impiego responsabile ed efficiente delle risorse, fino alla riduzione e al recupero dei materiali di scarto, tutto parla di sostenibilità.L'attenzione alle tematiche ambientali