Protecting The Environment

L'attenzione alle tematiche ambientali

chiudi

Dalla definizione e attuazione di politiche e iniziative volte a ridurre i principali impatti ambientali agli investimenti in tecnologie industriali a basso impatto ambientale, dall’utilizzo di energia pulita all’impiego responsabile ed efficiente delle risorse, fino alla riduzione e al recupero dei materiali di scarto, tutto parla di sostenibilità.

Per approfondimenti si rimanda al Report di Sostenibilità di EssilorLuxottica, disponibile in inglese e francese sul suo sito istituzionale.

DALL'EFFICIENZA ENERGETICA ALL'AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE

Per Luxottica, la gestione dell'energia è basata su investimenti in tecnologie avanzate a basso impatto ambientale, tali da garantire processi produttivi più efficaci e contestualmente un uso più efficiente di energia e risorse naturali. In particolare, sono state identificate due aree di intervento principali: l'efficienza energetica e l'utilizzo di energia da fonte rinnovabile.

Efficienza energetica. Le iniziative di efficienza energetica rientrano nell'ambito del sistema di gestione dell'energia certificato ISO 50001. L'installazione di contatori per monitorare in tempo reale i consumi energetici in tutti i suoi stabilimenti e l'utilizzo di indicatori specifici permettono a Luxottica di individuare le aree di intervento prioritarie e stabilire nuovi progetti e piani di miglioramento nei siti produttivi e distributivi del Gruppo. L’ottimizzazione dei consumi energetici è obiettivo comune anche al canale Retail di Luxottica. I negozi sono infatti dotati di soluzioni avanzate per l’illuminazione e la climatizzazione (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria).

Energia rinnovabile. Dal 2013 Luxottica investe in Italia nella realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 lungo la catena del valore. La progressiva installazione di pannelli solari nello stabilimento di Lauriano e di impianti a biomassa negli stabilimenti di Cencenighe e Agordo ha permesso di più che quadruplicare la quantità di energia pulita autoprodotta e consumata dai siti produttivi e distributivi italiani tra il 2015 e il 2020 . Questo impegno è proseguito nella seconda metà del 2020 con l'installazione di due grandi impianti fotovoltaici negli stabilimenti di Agordo e Sedico.
Inoltre, nel corso del 2020, gli uffici, i negozi direttamente gestiti e i siti di produzione e distribuzione in Italia hanno iniziato a utilizzare energia verde certificata per la propria fornitura di energia elettrica.

L’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Luxottica nel corso degli anni ha posto grande attenzione alla gestione e ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse idriche in tutti gli stabilimenti produttivi e hub logistici: da attività di gestione ordinaria, come la sostituzione delle vecchie valvole con nuove valvole temporizzatrici e il continuo miglioramento del sistema di misurazione dei consumi, a interventi per ridurre il consumo di acqua in processi ad elevato impatto idrico, come la galvanizzazione.
L'introduzione di linee di galvanica eco-sostenibili negli stabilimenti dedicati alla produzione di montature e componenti in metallo a Dongguan (2014) e ad Agordo (2016) ha permesso di ridurre in modo significativo la quantità di acqua consumata. Si tratta infatti di sistemi integrati di trattamento e riciclo delle acque, che uniscono le tre linee di lavaggio, nichelatura e finitura in un solo flusso, e sono dotati di un unico impianto di depurazione che permette di riutilizzare l’acqua all’interno del processo.

Successivamente, tra il 2018 e il 2019, Luxottica ha installato sistemi a circuito chiuso delle acque nei processi di galvanizzazione e verniciatura all'interno dei restanti suoi stabilimenti dedicati alla lavorazione del metallo in Italia.

LA GESTIONE RESPONSABILE DEI RIFIUTI

La flessibilità produttiva e le capacità di previsione della domanda guidano la riduzione degli sprechi negli stabilimenti di Luxottica.
L’adozione di processi di pianificazione a ritroso (cd. retro-planning) nella creazione e nel lancio di ogni collezione di occhiali ha permesso di migliorare nel corso degli anni la gestione dei volumi di produzione, evitando quindi la produzione di occhiali in eccesso.
Luxottica ha inoltre investito in processi che consentano una minore generazione di scarti e rifiuti, come l’installazione di impianti evaporatori e, ad Agordo e Dongguan, di un sistema di trattamento delle acque reflue.
L’azienda, inoltre, è impegnata a migliorare la gestione dei rifiuti all’interno dei suoi negozi nel mondo, a partire dal corretto smaltimento di plastica, cartone e carta.

L’ADOZIONE DI PRATICHE SOSTENIBILI NELLA LOGISTICA
L’impegno di Luxottica per limitare e ridurre gli impatti ambientali generati dalle sue attività riguarda anche l'ottimizzazione dei flussi logistici, che da soli rappresentano una delle maggiori fonti indirette di emissioni di CO2

Dal 2017, Luxottica quantifica le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto dei propri prodotti e collabora con i suoi fornitori logistici per identificare nuove soluzioni a basso impatto ambientale.

Ne sono esempi l’opzione di spedizione sostenibile (cd. e spedizione green) per coloro che acquistano sulle piattaforme e-commerce di proprietà dell’azienda, le partnership con i fornitori locali per utilizzare, dove possibile, carburanti alternativi e veicoli a minore impatto ambientale e l’avvio di una mappatura completa degli imballaggi utilizzati nella logistica.