#To See The Beauty Of Life
Il tempo delle donne? È adesso
Il tempo delle donne? È adesso
Luxottica, main partner di “Il Tempo delle Donne”, progetto nato da un’idea del Corriere della Sera per raccontare come stanno (e come vorrebbero stare) le donne nel nostro tempo. Primo appuntamento nazionale da venerdì 26 a domenica 28 settembre alla Triennale di Milano. Sabato 27 settembre Luxottica promuove il dibattito aperto su formazione ed educazione dei giovani talenti.

Appuntamento dal 26 al 28 settembre alla Triennale di Milano: è il primo evento nazionale de Il Tempo delle Donne, il progetto nato nel 2013 da un’idea del Corriere della Sera che ha scelto di costruire sulle donne e con le donne una grande inchiesta nazionale per raccontare come stanno (e come vorrebbero stare) le donne nel nostro tempo, coinvolgendo personalità pubbliche, esperte, artiste, giornaliste e giornalisti, lettrici e lettori delle sue testate. Organizzato con il blog La 27ma Ora e Io Donna, Fondazione Corriere della Sera e Valore D, in meno di un anno ha visto moltiplicarsi le iniziative e il numero di donne e uomini, istituzioni, associazioni e aziende coinvolte.
Luxottica, main partner del progetto, ha contribuito attivamente alla sua realizzazione impegnandosi su più fronti. Promuovendo, sabato 27 settembre, “Le Ragazze stanno bene. Cucire vocazione e progetti, desideri e forza per affrontare il mondo del lavoro”. Un dibattito aperto sul tema della formazione e dell’educazione dei giovani talenti in preparazione all'ingresso nel mondo del lavoro, a cui partecipa con la propria case history aziendale. Tra le altre iniziative, Luxottica ha dato voce a giovani donne che hanno saputo cogliere con entusiasmo le opportunità di crescita professionale e personale offerte dal contesto internazionale e sfidante in cui opera. Come ci spiega in questo video Donatella Caggiano, PR manager Luxottica.
La manifestazione, che ha il patrocinio del Comune di Milano, si articola in tre macrosezioni - inchieste, conversazioni, workshop - e abiterà per tre giornate gli spazi della Triennale e del Teatro dell'Arte. Inoltre, grazie a una fitta rete di iniziative diffuse, Il Tempo delle Donne si espanderà in città per tutto il mese di settembre, in collaborazione con i teatri e i cinema, le università e le biblioteche, le associazioni e le aziende. I due percorsi paralleli #tempodelledonne in Triennale e #cittàdelledonne negli altri spazi milanesi saranno contrassegnati dal fiore cangiante simbolo del progetto. Nel suo insieme, Il Tempo delle Donne offrirà oltre 100 appuntamenti.
Ma perché proprio oggi è “il tempo delle donne”? Perché - come si legge nel Manifesto - “è adesso che qualcosa sta cambiando e questo cambiamento può essere accelerato, curato, diffuso da quanti hanno una possibilità di aiutare la riflessione tra le persone e poi di sostenere azioni, piccole e grandi, per costruire un vivere migliore: più autentico, aggiornato alle capacità e inclinazioni delle donne”.
Oggi è cresciuta la sensibilità verso la disparità di genere e c’è più attenzione alla valorizzazione delle donne nel lavoro e nella società, grazie anche ad associazioni come Valore D e ad aziende come Luxottica che, per cultura e tradizione, sono da sempre impegnate su questo fronte, oltre che nel welfare e nella responsabilità sociale. Il Tempo delle Donne mantiene il confronto sul tema sempre aperto. Per promuovere azioni e idee per il cambiamento.
L’ingresso è aperto a tutti, calendario e programma della manifestazione li trovate qui.