Un viaggio nei Luxottica Quality Lab, dove la qualità è una missione

Un viaggio nei Luxottica Quality Lab, dove la qualità è una missione

In Luxottica, qualità globale significa investire per raggiungere nuovi traguardi e valorizzare un servizio rendendolo eccellente: dall’ideazione alla realizzazione di un occhiale di indiscutibile bellezza e dal design originale, dall’utilizzo dei migliori materiali al costante studio di nuove tecnologie e innovazioni nei processi, dall’organizzazione alla distribuzione e alla vendita.

Share/Save

Per garantire l’eccellenza degli occhiali “made in Luxottica” in tutto il mondo, l’azienda ha sviluppato un sistema trasversale di controllo qualità che si avvale di quattro laboratori centrali in Italia, Cina, Stati Uniti e Brasile. Ogni struttura è responsabile della qualità nella regione di riferimento ed esegue gli stessi test, rispetta gli stessi standard e utilizza le medesime attrezzature in modo da assicurare uniformità e coerenza dei risultati. 

I laboratori, oltre ad analizzare i risultati dei test, studiano il mercato ed effettuano ricerche su nuovi materiali e lenti. Raccolgono così informazioni preziose e spunti di miglioramento. Uno dei “segreti” per creare occhiali di tendenza, infatti, è anticipare i desideri dei consumatori, sorprenderli con caratteristiche che non si aspettano. 

I laboratori Luxottica sono organizzati in tre aree, distinte per tipologia di verifica: meccanica, chimica e ottica.

Nell’area meccanica si effettuano oltre 100 test per valutare funzionalità e durabilità dei materiali, delle lenti, delle montature e dei componenti: aste, anime, cerniere. Per esempio:

  • Il “temple fatigue test” misura la resistenza nel tempo delle cerniere sottoposte a cicli di migliaia di aperture e chiusure: l’equivalente di circa 7 anni di vita dell’occhiale.
  • Il test di trazione misura il carico massimo e il massimo allungamento che l’occhiale può sopportare prima di rompersi o deformarsi.
  • Il “new endurance test” sottopone le aste ad aperture e chiusure per verificare la vestibilità della montatura in particolari condizioni, come movimenti scorretti nell’indossare o togliere l’occhiale.
  • Il test “Luigi Francavilla” valuta la resistenza della montatura a determinati parametri di forza e potenza. Viene eseguito attraverso un macchinario che riproduce i movimenti che Luigi Francavilla, Vice Presidente del Gruppo, fa ogni volta che controlla la qualità di un occhiale.

Nell’area chimica si verificano la sicurezza e la resistenza dei materiali e dei rivestimenti superficiali, ricreando le diverse condizioni ambientali cui può essere sottoposto un occhiale, portate all’estremo: livelli elevati di radiazioni UV, calore, umidità, sostanze corrosive, sudorazione ecc. Il test di invecchiamento accelerato, ad esempio, controlla la resistenza degli occhiali all’usura sottoponendoli a radiazioni ultraviolette, alte temperature e sostanze chimiche corrosive che riproducono gli effetti di un utilizzo continuativo negli anni. In quest’area, si eseguono anche verifiche di sicurezza sui materiali, come il Nichel test sugli occhiali in metallo. 

Nel laboratorio ottico le lenti da vista e da sole sono sottoposte a severi controlli. I test verificano le performance delle lenti in condizioni atmosferiche estreme o di utilizzo non corretto per garantire al consumatore massima protezione, sicurezza e visione ottimale.

Luxottica migliora ogni anno il sistema qualità introducendo innovazioni, tecnologie all’avanguardia e sviluppando nuovi test che rispondono a requisiti ancora più severi rispetto alla normativa internazionale. Qualità “made in Luxottica” significa anche questo.

Pubblicato il 10 Apr 2017